Mercoledì 14 ottobre 2020 si sono riuniti a Marghera (VE) gli esecutivi unitari del Veneto di FENEALUIL, FILCA CISL e FILLEA CGIL per discutere e sostenere le iniziative assunte in merito al rinnovo del contratto collettivo nazionale del settore legno arredo industria, alla presenza del segretario nazionale FENEALUIL, Fabrizio Pascucci, in rappresentanza delle tre segreterie nazionali di categoria. A conclusione di questa giornata di confronto, le segreterie esortano le segreterie nazionali, supportate dalle delegazioni trattanti, a proseguire unitariamente il confronto con la controparte e arrivare così al rinnovo del CCNL quanto prima, dando risposte alle tante lavoratrici e ai tanti lavoratori sia in termini di un adeguato aumento salariale che in termini di diritti.
Archivi categoria: Notizie
Ripartire dal lavoro. La mobilitazione nazionale passa anche da Verona
Lo scorso venerdì 18 settembre 2020, davanti alla sede del Comune di Verona, in Piazza Bra, hanno manifestato unitariamente CGIL CISL e UIL per riportare l’attenzione sul tema del lavoro. Dal palco diversi gli interventi dei leaders sindacali, tra cui Ivana Veronese, Segretaria Confederale UIL, che hanno parlato di ammortizzatori sociali, vertenze aperte e lotta all’evasione; di rinnovo dei contratti nazionali pubblici e privati; di Diritto all’istruzione e ad una scuola sicura ; di sanità pubblica, sicurezza sul lavoro, conoscenza, cultura; di investimenti, politiche industriali, digitalizzazione, lavoro stabile e sostenibile, mezzogiorno e di legge per previdenza, inclusione sociale. Tutti temi che rappresentano degli obiettivi da raggiungere per far ripartire il Paese, riportando al centro del dibattito politico il tema del lavoro, come focus di ogni futura azione.

Eletto il nuovo Segretario Generale della UIL Veneto
Oggi, martedì 3 settembre 2020, a conclusione del Consiglio Confederale UIL Veneto tenutosi a Treviso, è stato eletto il nuovo Segretario Generale della UIL Veneto, Roberto Toigo.
Al Consiglio Confederale UIL Veneto ha partecipato anche il Segretario Generale della FENEALUIL Veneto, Pietro De Angelis che, oltre a congratularsi con Roberto Toigo per il nuovo incarico, ringrazia Gerardo Colamarco, Segretario uscente che ha guidato la UIL del Veneto per molti anni. “A nome mio e di tutta la FENEALUIL del Veneto, ringrazio Gerardo per il lavoro svolto in questi anni, con passione e dedizione, e mi congratulo con Roberto Toigo per il suo nuovo importante incarico, augurandogli un buon lavoro alla guida della UIL del Veneto. Una UIL che dovrà essere sempre più determinata nella difesa dei diritti dei lavoratori e dei cittadini più fragili e nella lotta alla riduzione delle diseguaglianze sociali.”
Dal 1° luglio 2020 nuovo trattamento integrativo e ulteriore detrazione per i lavoratori
Dal 1° luglio 2020, sono previste due nuove misure di sostegno ai redditi da lavoro dipendente e assimilati, alternative tra loro: un trattamento integrativo, oppure un’ulteriore detrazione fiscale (artt. 1-2, D.L. n. 03/2020).
Potenziali beneficiari del credito sono i contribuenti il cui reddito complessivo è formato da:
- redditi di lavoro dipendente di cui all’art. 49, comma 1, del TUIR;
- redditi assimilati a quelli di lavoro dipendente di cui all’art. 50, comma 1, del TUIR (compensi per soci di cooperative, prestazioni pensionistiche, redditi derivanti da rapporti co.co.co., compensi per lsu)
Calcolo del TRATTAMENTO INTEGRATIVO in funzione del reddito complessivo e del periodo di lavoro che intercorre tra il 01/07/2020 e 31/12/2020:
- Con redditi NON superiori a 28.000 Euro – fino ad un massimo di 600 Euro
Il credito aumenta il netto della busta paga, è esente da contribuzioni e imposte e non è accantonato ai fini TFR.
- Con redditi superiori a 28.000 Euro e fino a 40.000 Euro – riconosciuta un’ulteriore detrazione fiscale sull’IRPEF lorda
Il beneficio consiste in una riduzione dell’imposta dovuta
Leggi tutta l’informativa sul BONUS 100 EURO.
Bilateralità Artigiana Edile a fianco dei lavoratori e delle imprese
Comunicato Stampa Unitario
La Bilateralità Artigiana Edile a fianco dei lavoratori e delle imprese: siglato l’accordo regionale con 1,6 milioni di euro a favore di lavoratori e imprese per la ripresa lavorativa e il sostegno nell’emergenza da Covid-19.
Costituito il Comitato Territoriale Regionale per i cantieri durante l’emergenza epidemiologica
Mestre 14 Maggio 2020 – Siglato importante accordo regionale firmato da Confartigianato Imprese Veneto, CNA Veneto, Casartigiani Veneto e FENEAL UIL, FILCA CISL, FILLEA CGIL del Veneto per aiutare concretamente i lavoratori edili artigiani, le loro famiglie e le imprese a riprendere le attività nei cantieri in piena sicurezza e a sostenere tutte quelle situazioni dove la mancanza di lavoro e di reddito sono state e saranno ancora molto difficili per i lavoratori e le loro famiglie. 1,6 milioni di euro distribuiti in modo paritetico tra sostegno ai lavoratori, loro famiglie e alle imprese per favorire la ripresa lavorativa nei cantieri in sicurezza:
- Nove sussidi per i lavoratori e le famigliege
- Sostegno alle imprese
- Costituito il Comitato Regionale per l’emergenza COVID nei cantieri edili
Pienamente convinti degli accordi sottoscritti i Segretari generali del Veneto di FENEAL UIL, Pietro De Angelis, FILCA CISL, Francesco Orrù e FILLEA CGIL, Francesco Andrisani. “La pandemia che ha colpito anche la nostra Regione richiede, da parte di tutti i soggetti di rappresentanza, una grande attenzione verso il mondo del lavoro edile, a cui vanno dedicati interventi straordinari e mirati. Ed è ciò che abbiamo fatto con questi accordi che hanno destinato ben 1,6 milioni di euro aggiuntivi al settore edile artigiano, di cui la metà per i lavoratori dipendenti”. Per i dirigenti veneti del sindacato delle costruzioni “i lavoratori dell’artigianato edile vedono ancor più valorizzata l’adesione alla bilateralità di settore, e precisamente alla Edilcassa Veneto. Ancora una volta, attraverso una buona contrattazione, il sistema delle Relazioni Sindacali edili fondato sulla Bilateralità ha saputo dare una risposta veloce e concreta ai bisogni delle lavoratrici e dei lavoratori. Questo insieme di interventi danno ai 13.500 dipendenti edili iscritti in Edilcassa Veneto, un aiuto economico per far fronte alle perdite reddituali determinate dalle misure di limitazione dell’attività lavorativa necessarie per il contenimento dell’epidemia e pongono l’intero sistema artigiano nelle migliori condizioni per affrontare la Fase 2”.
Leggi il testo integrale del Comunicato Stampa unitario.
Emergenza sanitaria: le 5 condizioni per tornare in cantiere
Nelle evoluzioni di questa emergenza sanitaria, ci sarà dal prossimo 4 maggio 2020 la riapertura di alcuni comparti produttivi e industriali. Tra questi, il DPCM 26 aprile 2020 ha previsto la possibilità di ripartire con i cantieri. Ma la ripresa delle attività dovrà necessariamente essere condizionata al rispetto del protocollo sulla sicurezza sui luoghi di lavoro del 24 aprile 2020. Continua la lettura di Emergenza sanitaria: le 5 condizioni per tornare in cantiere
Aggiornamenti emergenza sanitaria COVID-19
Riportiamo i documenti utili e tutte le informazioni per un costante aggiornamento degli operatori sindacali e dei lavoratori del settore delle costruzioni, riprendendo la sezione del sito FENEALUIL nazionale.
DECRETI E ORDINANZE GOVERNATIVE
I PROVVEDIMENTI ATTUALMENTE IN VIGORE
Scarica il Fascicolo Speciale Disposizioni adottate da Governo e Regioni ( Aggiornato 3 aprile 2020)
ACCORDI E MISURE
PROTOCOLLO SICUREZZA LUOGHI DI LAVORO EMERGENZA COVID19 -24 aprile 2020
PER IL SETTORE COSTRUZIONI
- PROTOCOLLO CONDIVISO DI REGOLAMENTAZIONE PER IL CONTENIMENTO DELLA DIFFUSIONE DEL COVID-19 NEI CANTIERI- 24/04/2020 — ALLEGATO: SCHEDA Protococollo Cantieri 24/04/2020
- Indicazioni Protocollo Covid19_CNCPT_14_04_20
- Comunicato Stampa CNCE Emergenza Covid19 — Tabella FNAPE Erogazioni e Beneficiari
- UG.70 – Linee guida per l’utilizzo solidale delle risorse del sistema bilaterale
- NUOVO PROTOCOLLO EDILIZIA 24 marzo 2020 (Accordo parti Sociali del Settore misure sicurezza Covid-19)
- ACCORDO EDILIZIA 23 marzo 2020 (Accordo parti sociali del Settore Misure di sostegno al reddito Covid-19)
- PROTOCOLLO – sicurezza nei cantieri edili – 19 marzo (Accordo Sindacati Ance MIT)
VAI ALLA SEZIONE DI APPROFONDIMENTO SUL DURC
ACCORDI AZIENDALI
DOCUMENTI CGIL CISL UIL
- PROTOCOLLO SICUREZZA LUOGHI DI LAVORO EMERGENZA COVID19 -24 aprile 2020
- PROTOCOLLO ANTICIPO INTEGRAZIONI SALARIALI SISTEMA BANCARIO E RELATIVI ALLEGATI
- PROTOCOLLO CGIL CISL UIL – 14 MARZO
- PROTOCOLLO SICUREZZA SANITARI 23 MARZO
AMMORTIZZATORI SOCIALI
- MESSAGGIO INPS 1775 27/04/2020 – Aspetti contributivi ed istruzioni operative per la compilazione dell’Uniemens. Modalità operative pagamenti diretti. Istruzioni contabili e fiscali.Variazioni al piano dei conti
- Beneficiari della CIGO, dell’assegno ordinario e della CIG in deroga con causale “COVID-19 nazionale”. Modifiche DL 23/2020 – Mesaggio INPS 1607 del 14-04-2020
- CIRCOLARE MINISTERO DEL LAVORO n 8 del 08/04/2020 – Misure speciali in tema di ammortizzatori sociali connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19
- ACCORDI REGIONALI CIG IN DEROGA
- DECRETO RIPARTO REGIONALE CIG DEROGA 24 MARZO
- CIRCOLARE INPS n. 47 del 28 marzo 2020
- MESSAGGIO INPS 1321_23 MARZO Modalità di presentazione domande Cigo e Assegno Ordinario
CLICCA QUI PER CONTATTATTARE LE NOSTRE STRUTTURE TERRITORIALI
ALTRE MISURE A SOSTEGNO DEI LAVORATORI
- Sospensione degli adempimenti e del versamento dei contributi previdenziali e assistenziali e dei premi per l’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni e le malattie professionali. CIRC INPS N. 52
- SOSPENSIONE E PROROGA TERMINI DI DECADENZA IN MATERIA PREVIDENZIALE E ASSISTENZIALE – CIRC. INPS N 50
- DECRETO SOSPENSIONE MUTUI PRIMA CASA
- INCREMENTO PERMESSI RETRIBUITI LEGGE 104 /92 – CIRCOLARE INPS N. 45
- CONGEDO PARENTALE PER EMERGENZA COVID – 19 – CIRCOLARE INPS N.45 e successivi chiarimenti
- BONUS BABY SITTING EMERGENZA COVID – 19 – CIRCOLARE INPS N.44
- INDENNITA’ COVID-19 ALTRE CATEGORIE – BONUS 600 Euro – CIRCOLARE INPS N.49
- VAI A TUTTI I MESSAGGI E LE CIRCOLARI INPS
MATERIALE INFORMATIVO
- VOLANTINO FENEALUIL – 5 CONDIZIONI PER TORNARE IN CANTIERE
- VOLANTINO FENEALUIL MISURE EMERGENZIALI IN FAVORE DEI LAVORATORI EDILI
- VOLANTINO ENTI BILATERALI COSTRUZIONI – Regole e Comportamenti da applicare
- VOLANTINO FENEALUIL_ ANTICIPO CIG BANCHE
- VOLANTINO FENEALUIL AMMORTIZZATORI SOCIALI
- VOLANTONE CANTIERI SICURI – PROTOCOLLO 24 MARZO 2020
- VOLANTINO_FENEAL MISURE Emergenza Covid-19 – SINTETICO
- VOLANTINO_FENEALUIL MISURE Emergenza Covid-19 – INTEGRALE
- MODELLO AUTODICHIARAZIONE PER GLI SPOSTAMENTI 26 MARZO
- RACCOMANDAZIONI E VADEMECUM PER LA PREVENZIONE – Istituto Superiore di Sanità
Emergenza sanitaria “Corona virus”
Vista e considerata la situazione di emergenza presente nella nostra Regione, in ottemperanza alle disposizioni delle Autorità e alla Circolare CGIL CISL UIL del Veneto, comunichiamo a tutti gli iscritti FENALUIL che alcuni uffici potrebbero essere momentaneamente chiusi al pubblico.
Si invitano gli iscritti a contattare gli operatori telefonicamente, oppure tramite mail, evitando di presentarsi di persona nelle nostre sedi e recapiti territoriali.
Per maggiori informazioni, contattare la sede di riferimento.
Novità dichiarazione dei redditi, spese detraibili del 19%
Dal 1° gennaio 2020 è in vigore la nuova normativa per la detraibilità delle spese, in fase di dichiarazione dei redditi, nella misura del 19%. A differenza degli anni scorsi, tali spese potranno essere detratte ESCLUSIVAMENTE se effettuate attraverso un sistema tracciabile di pagamento (es. carte bancomat, carte di credito, bonifico bancario).
Sono escluse tutte le spese relative all’acquisto di medicinali e dispositivi medici, nonché tutte le prestazioni sanitarie rese da strutture pubbliche o private accreditate al Sistema Sanitario Nazionale. Per queste spese rimane la possibilità di effettuare il pagamento in contanti.
L’obbligo di pagamento con strumenti tracciabili riguarda le detrazioni previste dall’art. 15 del TUIR, tra cui elenchiamo le principali:
- gli interessi per mutui ipotecari per acquisto della prima casa;
- spese sanitarie:
- le spese per istruzione;
- le spese funebri;
- le spese per l’assistenza personale;
- le spese per attività sportive per ragazzi;
- le spese per intermediazione immobiliare;
- le spese per canoni di locazione sostenute da studenti universitari fuori sede;
- le erogazioni liberali;
- le spese veterinarie;
- i premi per assicurazioni sulla vita e contro gli infortuni;
- le spese sostenute per l’acquisto di abbonamenti ai servizi di trasporto pubblico locale, regionale e interregionale.
Per ulteriori informazioni e aggiornamenti, consulta il sito di CAF UIL.
VENERDI’ 21 FEBBRAIO 2020 SCIOPERO DEL SETTORE LEGNO ARREDO
Una giornata di mobilitazione nazionale per il settore del legno arredo. Lo sciopero indetto per venerdì 21 febbraio 2020 a livello unitario da Feneal Filca Fillea, i sindacati di categoria, dopo la rottura delle trattative con Federlegno per il rinnovo del contratto nazionale di categoria, scaduto il 31 marzo del 2019 per circa 150 mila lavoratori. Le manifestazioni coinvolgeranno le piazze di Milano, Treviso, Pesaro e Bari.
Per tutti i lavoratori dell’area Nord Est, l’appuntamento è a Treviso in Piazza delle Istituzioni, davanti alla sede di Assoindustria, alle ore 10.00.
Volantino Sciopero Legno Arredo Treviso
Leggi tutto il comunicato stampa. Continua la lettura di VENERDI’ 21 FEBBRAIO 2020 SCIOPERO DEL SETTORE LEGNO ARREDO